Sistema Massiccio: Loghome o Blockhaus

Marco Arata • dic 16, 2016

Il sistema LogHome e Blockhaus si riferisce a metodi di costruzione domestica che utilizzano tronchi di legno impilati orizzontalmente per creare pareti solide. Queste tecniche hanno origini antiche e sono diffuse nelle aree in cui il legno è abbondante, come le regioni rurali dell'Europa e del Nord America. Queste case hanno un'estetica rustica e sono note per la loro durabilità ed efficienza energetica. Il metodo di costruzione può variare a seconda delle tecniche e dei materiali utilizzati, ma generalmente prevede l'accurato accatastamento di tronchi che vengono tagliati e incastrati insieme per creare una struttura solida.

 

Il materiale è utilizzato con una funzione non dissimile dalla muratura, per cui si presta per i casi di fornitura della sola struttura con successiva realizzazione delle finiture da parte di una ditta tradizionale  oppure dello stesso committente.

 

 

Siccome presenta il problema delle dilatazioni stagionali in altezza, (circa 2-3 cm. su una parete di 3 ml.), e oggi stato quasi completamente sostituito dal sistema a telaio e da quello X-Lam.

 

Per le sue caratteristiche architettoniche il sistema è sicuramente più adatto alla realizzazione di abitazioni isolate immerse nel verde o comunque di edifici per abitazione in piccoli centri montani.

 

Si può realizzare in due modi:

 

Loghome


Materiali e lavorazione:

  • Tronchi scortecciati, lavorati uno ad uno con motoseghe.
  • Basamento in cemento armato per l'isolamento dal terreno.
  • Cordolo di cemento armato per fissare il primo tronco.
  • Sistema di incastro con conicità per garantire la tenuta nel tempo.
  • Isolante naturale (lana di pecora, fibra di roccia) o sintetico tra i tronchi.
  • Predisposizione per l'impianto elettrico durante la costruzione delle pareti.

Vantaggi:

  • Efficienza energetica: Le case in tronchi offrono un'ottima coibentazione naturale, riducendo il consumo energetico per il riscaldamento e il raffrescamento.
  • Comfort abitativo: Il legno crea un ambiente caldo e accogliente, con un buon livello di isolamento acustico.
  • Salubrità: Il legno è un materiale traspirante che favorisce un clima interno sano e privo di umidità.
  • Durabilità: Le case in tronchi, se correttamente costruite e manutenute, possono durare secoli.
  • Sostenibilità: Il legno è un materiale rinnovabile e riciclabile, a basso impatto ambientale.
  • Svantaggi:
  • Costi: Le case in tronchi possono avere un costo di costruzione più elevato rispetto ad altri tipi di abitazioni.
  • Manutenzione: È necessario un impegno costante per la cura e la manutenzione del legno.
  • Tempistiche di costruzione: La costruzione di una casa in tronchi può richiedere più tempo rispetto ad altri sistemi costruttivi.

Considerazioni finali:

Le case in tronchi rappresentano una scelta interessante per chi desidera un'abitazione efficiente, confortevole e realizzata con materiali naturali. È importante però valutare attentamente i costi, la manutenzione e le tempistiche di costruzione prima di intraprendere questo tipo di progetto.

 




Blockhaus


Il sistema costruttivo Blockhaus si distingue per la sua semplicità e robustezza. Ecco i suoi tratti salienti:

Sovrapposizione di travi in legno:

  • Le travi, disposte orizzontalmente, si incastrano perfettamente grazie a un giunto ad angolo a doppio o triplo maschio-femmina.
  • La precisione millimetrica dell'incastro rende superflui piastre di ancoraggio o connessioni metalliche.
  • Ne deriva una struttura autoportante, stabile, compatta e di notevole robustezza.

Ancoraggio a terra:

  • La casa viene ancorata al suolo tramite speciali sistemi di fissaggio della trave radice.
  • La trave radice sostiene e solleva perimetralmente la struttura, proteggendola dall'umidità del terreno.

Legno pretrattato e stagionato:

  • Tutti gli elementi costruttivi in legno subiscono un pretrattamento e un'essiccazione controllati.
  • Questi processi ne ottimizzano la conservazione, prevenendo imbarcamento e fessurazioni.

Spessori variabili:

  • Lo spessore delle pareti in Blockhaus varia da 2,5 a 9 cm circa.
  • Spessori inferiori (2,5-4,5 cm) sono adatti a casette da giardino, ricoveri attrezzi e box auto.
  • Spessori superiori (fino a 9 cm) sono idonei per abitazioni, con la possibilità di aggiungere coibentazione (spessore totale 16/20 cm).

Isolamento termico naturale:

  • Le pareti Blockhaus non necessitano necessariamente di coibentazione.
  • Il legno, infatti, è un pessimo conduttore di calore e mantiene la temperatura interna costante in ogni stagione.

Coibentazione aggiuntiva:

  • A seconda delle esigenze, è possibile aggiungere un isolamento esterno per migliorare ulteriormente le prestazioni energetiche.

Vantaggi del sistema Blockhaus:

  • Rapidità di costruzione: la prefabbricazione dei moduli velocizza il processo costruttivo.
  • Efficienza energetica: il legno offre un buon isolamento termico naturale.
  • Sostenibilità: il legno è un materiale ecocompatibile e riciclabile.
  • Salubrità: il legno crea un ambiente interno sano e confortevole.
  • Durabilità: le case Blockhaus, se correttamente manutenute, possono durare a lungo.

Estetica: il legno conferisce un aspetto rustico e accogliente all'edificio.

 

 

Il pacchetto costruttivo della parete Blockhaus può essere completato in due modi: o lasciando il legno a vista all’esterno dell’edificio e quindi inserendo l’isolante dal lato interno e chiudendo internamente con il cartongesso, oppure lasciando il legno a vista internamente ed inserendo un cappotto isolante esterno completato dall’intonaco o altro:


Blockhaus a vista esterna


  • pannelli interni GessoFibra,
  • Vano tecnico per l'alloggio degli impianti con l'isolante,
  • Telo "Freno al Vapore",
  • strato di isolamento,
  • telo "Membrana Traspirante",
  • Parete massiccia portante in legno "a vista" esterna.


I solai orizzontali e la copertura inclinata si realizzano con travi e impalcato che generalmente sono lasciati a vista in quanto la caratteristica della casa è proprio il contatto piacevole contatto con il legno.

 

Autore: MARCO ARATA 03 apr, 2024
La tecnica di costruzione di case in paglia, nota anche come “paglia-argilla” perché generalmente è abbinata ad una finitura con un intonaco naturale in argilla, è una pratica antica che sta guadagnando popolarità per la sua sostenibilità e i suoi benefici ambientali. Di solito coinvolge l’uso di balle di paglia compressa all’interno di un telaio strutturale, spesso realizzato in legno o bambù. La paglia viene compressa e intrecciata per formare pannelli che vengono quindi rivestiti con argilla cruda o un mix di argilla, sabbia e acqua. Questo rivestimento protegge la paglia dall’umidità e dagli agenti atmosferici, rendendo le case resistenti e durevoli. La definizione “in Paglia” è impropria in quanto la portanza della struttura è affidata ad un telaio in legno costituito da un telaio di travi lignee oppure tavole di profondità sufficiente ad alloggiare le balle in paglia negli spazi vuoti in modo che possano fungere da tamponamento e isolamento allo stesso tempo.
Autore: MARCO ARATA 18 mar, 2024
Creare una bucatura nell’involucro fino a ieri aveva il duplice scopo di dare aria e luce all’abitazione attraverso una finestra apribile. La funzione di aerazione, che era in parte volontaria quando aprivamo le finestre lasciando fuoriuscire il calore e in parte involontaria quando dalla finestra chiusa entrava aria dagli spifferi, accompagnata da indesiderati ospiti come polvere, freddo e rumore ora è totalmente affidata al sistema di Ventilazione Meccanica mentre i serramenti sono sigillati a perfetta tenuta d’aria. Oggi nelle Case a basso consumo energetico la funzione di ricambiare l’aria è assegnata al sistema di ventilazione meccanica (VMC) in modo da eliminare gli sprechi energetici ed introdurre la giusta quantità d’aria di rinnovo che entra nell’ambiente dopo essere stata accuratamente pulita passando attraverso a filtri e ionizzatori. La finestra finalmente liberata dalla funzione di aerazione riesce ad assolvere meglio all’obiettivo di illuminazione non essendo più necessario che tutti i serramenti siano apribili si possono realizzare ampie vetrature fisse senza gli spessi montanti centrali che impedivano di godere appieno della vista esterna, i grandi vetri inoltre consentono di sfruttare al massimo l’apporto solare utilissimo nella stagione invernale per risparmiare sul riscaldamento.  Questa rivoluzione del sistema finestra consente di avere una casa più salubre e pulita sprecando meno energia e infine ci permette di creare un habitat più confortevole alla temperatura e umidità desiderata da chi abita la casa.
Autore: MARCO ARATA 04 dic, 2023
 Come si realizza una Casa Passiva? In una casa Passiva si deve isolare tutto l’involucro disperdente (Tetto, Pareti, Finestre, Fondazioni) riducendo al minimo i punti di discontinuità che chiamiamo Ponti Termici e che rappresentano i punti critici dove si forma la condensa e la muffa. Basta solo questo? Non Basta! Occorre eliminare tutti gli spifferi sigillando le giunzioni e tutti i componenti dell’involucro realizzando un perimetro di “Tenuta all’Aria” interno all’isolamento . Ma per cambiare aria come si fa? Il rinnovo dell’aria non avviene manualmente in modo casuale e disordinato ma utilizzando un’impianto di “Ventilazione Meccanica Controllata” detto VMC che ricambierà l’intero volume d’aria interno ogni due ore. Inoltre interverrà quando i sensori presenti sulla macchina rilevano un eccesso di umidità o di Anidride Carbonica, ad esempio quando fate la doccia oppure invitate amici a cena. Tutto questo avviene senza disperdere energia, come succede in una casa tradizionale quando spalanco le finestre, perché il flusso di aria di rinnovo fredda proveniente dall’esterno viene preriscaldato dall’aria esausta interna prima di essere espulsa passando in un recuperatore a flusso incrociato . Ma per cambiare aria come si fa? La VMC viene utilizzata anche per climatizzazione dell’abitazione ed essendo ad aria funziona sia come riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo. Tutti questi accorgimenti portano ad ottenere un ambiente abitativo sano e confortevole con un consumo energetico minimo.
Altri post
Share by: