Scegliere di costruire la propria casa in casa in legno è una scelta ecologica che influisce positivamente sia nel nostro presente come sul futuro dei nostri figli ma non solo.
Comporta una serie di indubbi vantaggi immediati come:
- Rapidi tempi di costruzione, potrete vivere nella casa dei vostri sogni in pochi mesi dall’inizio dei lavori (70% del tempo di cantierizzazione in meno).
- Risparmio energetico, la bolletta elettrica sarà più leggera e non occorrerà alcuna fornitura di Gas.
- Grande sicurezza, maggiore resistenza sismica ed un ottimo comportamento antincendio garantito dai migliori materiali in commercio.
- Insuperabile Comfort, temperatura costante ed umidità controllata in tutti gli ambienti sia in estate che in inverno, aria sempre pulita e priva di pollini.
L’elevato livello qualitativo che il mondo dell’edilizia in legno ha raggiunto nell’ultimo decennio consente di realizzare un edificio estremamente tecnologico con impianti di ultima generazione che ad un basso costo di gestione garantiscono il massimo della qualità della vita e la massima sicurezza con un costo di realizzazione molto conveniente.
L’alta professionalità ormai raggiunta dalle ditte che si occupano di costruzione e montaggio delle strutture in legno non è nemmeno paragonabile con la grande improvvisazione e approssimazione che si riscontra nel mercato dell’edilizia tradizionale (muratura e cemento armato).
Grazie a questo è possibile predisporre un’accurata progettazione che consente di definire “a tavolino” tutti i dettagli e calcolare con estrema precisione il costo finale della vostra casa.
Le tecniche di costruzione di una casa in legno sono diverse, di seguito indichiamo le principali:
1. Sistema a Telaio in Legno (Platform Frame) leggi l’articolo | |||
![]() Scarico dei pannelli prefabbricati in cantiere |
![]() Posa pannelli sulla fondazione |
![]() Montaggio struttura della casa. |
|
2. Sistema XLam (Cross Lam) leggi l’articolo | |||
![]() Stoccaggio pannelli in cantiere |
![]() Posa e nastratura della struttura portante |
![]() Struttura in legno ultimata. |
|
3. Sistema BlockHaus (a Blocchi Massicci o a Tronchi) leggi l’articolo | |||
![]() Preparazione travi in legno massiccio |
![]() Incastro degli elementi in cantiere |
![]() Edificio finito con facciata in legno a vista. |
4. Sistema a Travi e Pilastri (Post & Beam) leggi l’articolo | |||
Ognuno di questi diversi metodi di realizzazione della vostra casa garantisce comunque grandi vantaggi e per ogni caso c’è la soluzione migliore, con la nostra assistenza sarà facile scegliere quella che meglio si adatta alle vostre esigenze ed ai vostri gusti.
Le strutture di fondazione vengono realizzate sempre con una platea di fondazione in cemento.
Sulla platea di fondazione è necessario realizzare un piccolo cordolo in c.a. o metallico per evitare il contatto diretto delle pareti di legno con la platea stessa, che non deve avere altezza superiore a 10-12 cm per consentire il successivo collegamento delle pareti alle fondazioni generalmente effettuato con piastre metalliche angolari (Holdown e Scarpette). Talvolta il cordolo può essere evitato se le strutture di fondazione fuoriescono dal livello del terreno oppure lasciando un distacco fra platea e marciapiede per il drenaggio dell’umidità di risalita e per l’acqua piovana. In tutti i casi tra la struttura di legno e la fondazione in c.a. va interposto uno strato di guaina bituminosa che deve risvoltare sulla struttura di fondazione (e non sulla parete di legno) per evitare di creare delle trappole di umidità, al contatto fra la parete e le fondazioni, oltre alla guaina viene posizionato un ulteriore strato di gomma, utilizzato anche in tutte le zone di contatto fra le pareti ortogonali e fra pareti e solaio, usato non solo con la funzione di impedire il passaggio dell’aria attraverso le zone di contatto, ma anche come smorzatore acustico. |
![]() Appoggio a terra su supporto in alluminio per impedire la risalita del’umidità. |