Isolamento Interno a secco o più precisamente Isolamento Interno con Freno al vapore è un valido sistema adatto per le ristrutturazioni di edifici in muratura o case in struttura lignea a vista, tipo LogHome o BlockHaus.
La funzione del freno al vapore, da posizionare sempre sul lato caldo nella stratigrafia della parete, è quella di impedire la formazione di condensa interstiziale e il conseguente degrado della struttura oltre alla formazione di muffe.
Si compone di tre strati:
- isolante
- Freno al vapore
- Tamponamento
Il freno al vapore va sempre dalla parte più interna rispetto all’isolante, il cosiddetto “Lato Caldo”. (Figura 1)
Deve essere privo di buchi o discontinuità e ben sigillato sul perimetro per impedire che il vapore interno attraversi l’isolamento fino a raggiungere zone più fredde e condensare. La formazione di acqua all’interno della coibentazione ne ridurrebbe il potere isolante e causerebbe nel lungo periodo la formazione di muffa.
Il passaggio di guaine e tubazioni per gli impianti attraverso lo stretto di tenuta al vapore (generalmente un telo con un scruta resistenza al vapore Sd) deve essere curato in modi da non creare punti deboli, fori o zone fredde.
Il tamponamento ha la funzione di finitura e supporto per oggetti da appendere ed è costituito da una controparete generalmente in pannelli di materiali vari anche usati in coppia, OSB, cartongesso, gessofibra.
A volte si realizza una doppia controparete, si tratta di un sistema meno economico ma molto più efficace. (Figura 2)
Nella prima si crea uno strato di isolamento in materiali più rigidi a volte incollati alla parete esterna ( lana di roccia, fibra di vetro, sughero, fibra di legno) poi il freno al vapore, o eventualmente una prima controparete strutturale (non finita “a vista” in quanto rimarrà interna alla stratigrafia) in OSB che se ben nastrato avrà anche funzione di rallentare il passaggio del vapore.
Nello strato successivo verranno posizionati gli impianti che potranno essere fissati alla precedente controparete (sistema molto comodo soprattutto per l’impianto idraulico di bagni e cucine.
Quindi si inserirà un secondo strato isolante in materiale morbido (MW, GF, pannelli di lana) prima di chiudere il pacchetto con la controparete a vista a volte in doppia lastra per costituire un più robusto supporto per i tasselli di pensili e quadri.
Seguici sui social: