Breve riflessione sul Super Bonus 110% a due anni dalla sua introduzione 

Quali sono gli effetti dell’introduzione del Super Bonus dopo due anni? La committenza.  L’opportunità percepita dai proprietari di case non è stata la possibilità di godere di un enorme sconto per migliorare la qualità della propria abitazione ma: “Posso ristrutturare genericamente la mia abitazione a costo zero!”. La conseguenza è …

Continue reading

Focus della rivista “StrutturaLegno” sull’attacco a terra

Ecco il testo della chiacchierata che ho fatto con la carissima scrittrice  e carissima amica Sonia Maritan di “StrutturaLegno” sull’attacco a terra delle case in legno: Leggi su StrutturaLegno da pag. 58 Dalle prime costruzioni a oggi come è cambiato l’attacco a terra delle costruzioni in legno, considerato fra gli …

Continue reading

110% – Trasforma la tua villetta anni ’70 in una PassivHaus!

Le campagne e le periferie delle città italiane sono cosparse di villette energivore costruite nel boom edilizio degli anni ’70, ora è l’occasione di farne delle PassivHaus! Generalmente costruite  con un rapporto di forma S/V (Superficie/Volume) vantaggiosissimo bastano pochi interventi mirati per ottenere il massimo con il minimo. Tutte le …

Continue reading

MULTIPOR TIP un prodotto XELLA che risolve efficacemente i problemi dell’isolamento termico interno

L’Isolamento Termico Interno ITI, un tempo chiamato più semplicemente cappotto interno, era una soluzione da evitare come la peste  per i consulenti energetici ma ora il mercato offfre nuovi sistemi come MULIPOR TIP che lo rendono facile da progettare e realizzare. Per anni fortemente sconsigliato anche nei corsi CasaClima e …

Continue reading

Ristrutturare casa senza spendere un euro con il Superbonus 110%

Infografica Decreto Rilancio 110%

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto “Rilancio”. Con il Decreto “Rilancio” varato il 19/05/2020 il Governo ha elevato al 110% gli sgravi già attivi sugli interventi di efficientamento energetico e istituito un nuovo Superbonus 110% per i privati che riqualificano la propria residenza. In questi anni settore meno incline ad …

Continue reading

Isolamento Termico Interno a secco.

Isolamento Interno  a secco o più precisamente Isolamento Interno con Freno al vapore è un valido sistema adatto per le ristrutturazioni di edifici in muratura o case in struttura lignea a vista, tipo LogHome o BlockHaus. La funzione del freno al vapore, da posizionare sempre sul lato caldo nella stratigrafia …

Continue reading

Isolamento Termico Interno Igroscopico

A differenza dell’isolamento a secco in questa tecnica non si utilizza il freno al vapore! Perché il passaggio dell’umidità dalla zona calda a quella fredda viene gestito diversamente. Il materiale isolante stesso provvede ad evitare la formazione di condensa assorbendo l’umidità in eccesso durante la stagione fredda per poi rilasciarla …

Continue reading

La rivista tedesca AAC pubblica il nostro lavoro di Riqualificazione Energetica di Tagliolo Monferrato.

 La rivista tedesca AAC dedicata all’industria del Calcestruzzo Cellulare Autoclavato pubblica un articolo sul nostro progetto di Riqualificazione Energetica di Tagliolo Monferrato. Scarica l’articolo originale pubblicato sulla rivista AAC Ecco il testo in italiano: “Un appartamento al piano terra di un palazzo del ‘600, disabitato da anni con porzioni di …

Continue reading

Isolamento Termico Interno (ITI) “a Secco” oppure “Igroscopico”

Isolamento Termico Interno

  Fino a pochi anni fa chiamavamo “Cappotto Interno” quello che ora definiamo meglio come l’Isolamento Termico Interno e ne sconsigliavamo l’utilizzo.  Non si tratta solo di una modifica formale ma della presa d’atto che sono differenti sistemi di coibentazione con diverse problematiche da affrontare con attenzione.  Lo utilizzavamo raramente nelle …

Continue reading

Corso CPHT Operatore di Cantiere PassivHaus ad Alessandria

Finalmente si terrà ad Alessandria il Corso CPHT rivolto agli artigiani che operano in un cantiere PassivHAus! Il processo di realizzazione di una casa passiva è composto di una prima fase di progettazione seguita da una seconda che è quella di realizzazione. Dopo aver preparato il progetto seguendo il protocollo …

Continue reading